Per bambini ed adolescenti

Disturbo da Deficit di Attenzione e/o iperattività (DDAI o ADHD)

Il deficit di attenzione e/o iperattività è un problema neurologico che interessa il bambino fin dai primi anni di vita, che si mantiene per tutta l’infanzia e l’adolescenza e che spesso persiste anche in età adulta.

Le caratteristiche principali di questo disturbo sono la difficoltà di attenzione, l’impulsività e l’ iperattività che possono presentarsi in proporzione variabile.

I bambini interessati da questo disturbo fanno fatica a mantenere l’attenzione e a concentrarsi, hanno la tendenza ad agire senza pensare a quello che stanno facendo, hanno difficoltà a modificare il loro comportamento sulla base dei loro errori e non riescono a stare tranquillamente seduti a lungo.

In base alla sintomatologia presentata il disturbo può rivelarsi:

  • DDAI – sottotipo disattento (legato a un deficit di regolazione dell’attenzione)
  • DDAI – sottotipo iperattivo-impulsivo (legato alla difficoltà di gestione dell’attività motoria e di autoregolazione)
  • DDAI – sottotipo combinato (presenta iperattività, impulsività e disattenzione).

 

 

Il disturbo da deficit di attenzione e/o iperattività è una reale condizione che colpisce in modo lieve il 6-10% di tutti i bambini. Si riscontra principalmente nei maschi.

È dovuto da una combinazioni di fattori come la predisposizione genetica, condizione ambientali pre e post natali.

Il lavoro prevede diversi tipi di intervento:

  • Consulenza e sostegno ai genitori
  • terapia del comportamento,
  • consulenza alla scuola su strategie comportamentali,
  • training di abilità sociali,
  • training cognitivo-comportamentali
  • parent training per i genitori.