Chi siamo

Giada Busatta

Psicologa dello sviluppo e dell’educazione

Da sempre interessata allo sviluppo infantile e adolescenziale si laurea in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione nel 2012 a Padova.

Nella stessa Università Patavina si specializza nel 2014 in Psicopatologia dell’Apprendimento, Master specialistico e professionalizzante diretto dal Prof.re Cesare Cornoldi. È socia dell’Associazione Italiana per la Ricerca e l’ Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento (AIRIPA).

Durante gli anni di studio numerosi sono stati i tirocini formativi e specializzanti presso la Neuropsichiatria Infantile dell’Ulss 4 – Alto Vicentino.

Le aree di intervento di cui si occupa sono i Disturbi dell’Apprendimento e le difficoltà ad essi associate, potenziamento del metodo di studio, difficoltà e disturbi attentivi e sostegno emotivo secondo l’approccio cognitivo-comportamentale.

Denise Farlati Pinton

Psicologa clinica e Psicoterapeuta 

Ha conseguito la laurea in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Padova nel 2012 e nel 2018 ha conseguito la specializzazione in psicoterapia ad approccio cognitivo-comportamentale. È iscritta all’Associazione Italiana Analisi e Modificazione del Comportamento (AIAMC) ed è socia dell’Associazione Italiana Mutismo Selettivo (A.I.Mu.Se).

 Si occupa di sostegno psicologico e psicoterapia per adolescenti e adulti, trattando problematiche quali disturbi d’ansia, disturbo depressivo, gestione dello stress, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi di personalità e difficoltà relazionali.

Dal 2016 collabora con il Servizio di Assistenza Psicologica (SAP) per gli studenti universitari dell’Ateneo Patavino.

Camilla Franceschini

Tutor dell’apprendimento

Tutor dell’apprendimento con decennale esperienza nel settore educativo e nell’insegnamento, esperta nel disegnare percorsi su misura per l’autonomia a scuola e a casa anche in presenza di BES e DSA.

Già in possesso di una laurea in discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo, attualmente sta conseguendo un ulteriore titolo in Scienze dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Padova.

Da sempre impegnata nel sociale, inizia la sua attività di insegnamento nel 2012 come tutor volontaria in un’associazione che si occupa di intercultura.

Dal 2013 fa parte del direttivo, come membro fondatore, di Associazione Bablà con cui gestisce attività di integrazione scolastica, doposcuola e centri estivi collaborando con diverse realtà comunali e scolastiche del Nord-Est.

Contestualmente ha conseguito diverse qualifiche formative presso il Centro Studi Erickson per poter lavorare con studenti con DSA, BES e ADHD e ha svolto brevi incarichi di supplenza nella scuola primaria.

Presso lo studio Psicologia Camposampiero offre percorsi di recupero scolastico dalla primaria alla secondaria di II grado, consulenze per genitori sulla gestione dei percorsi di istruzione dei figli (anche per istruzione parentale), consulenze per insegnanti e professionisti dell’istruzione per un esercizio aggiornato e consapevole.

Sara Garzaro

Psicologa clinica dello sviluppo

Ha conseguito la Laurea Triennale in Scienze Psicologiche dello sviluppo e dell’educazione presso l’Università degli Studi di Padova nel 2017 e la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica dello Sviluppo nel 2018. È iscritta all’Ordine degli Psicologi del Veneto Albo A n°11653 dal 2020. Si sta specializzando in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale presso APC (Associazione di Psicologia Cognitiva, sede di Verona).
Ha svolto gran parte dei tirocini formativi presso le ULSS del territorio (Neuropsichiatria infantile e Servizio per l’età evolutiva).
Lavora in libera professione dal 2020 occupandosi di valutazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento e dei principali disturbi psicopatologici dell’età evolutiva (Disturbi del comportamento, Disabilità Intellettiva, Disturbi d’ansia, Disturbi depressivi, Disturbo Ossessivo-Compulsivo).
Si occupa prevalentemente di interventi di supporto psicologico ed emotivo per bambini e giovani adolescenti, basandosi sul modello cognitivo comportamentale. Il supporto psicologico è volto a migliorare il benessere psicosociale del bambino, attraverso un lavoro in rete con la scuola e la famiglia.
Offre percorsi di sostegno alla genitorialità per accompagnare i genitori attraverso le principali tappe di sviluppo dei bambini e percorsi di Parent Training per genitori di bambini/ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento e difficoltà comportamentali.